Ischia Summer School of Humanities 2023
La scuola e il relativo ambito di pertinenza specifico verranno pubblicati il 1 marzo.
14-17 settembre
La scuola dedicata alla memoria di Pietro Greco
Edizione 2023: Desiderio.
L’obiettivo di riflessione della Summer School intitolata a Pietro Greco, nel solco della sua matrice interdisciplinare, è di capire come scienza, filosofia, letteratura e arte abbiano affrontato il tema del bello. Ancora una volta la Scuola offrirà un luogo di confronto di contaminazioni tra visioni e metodologie conoscitive, presentandosi come un gruppo di lavoro e ricerca, rigoroso ma informale allo stesso tempo. Gli interventi dei relatori sono solo il pretesto per organizzare idee e concetti, per giungere a un dibattito costruttivo e arricchente, per tutti.
I direttori della scuola:
Antonio Ereditato
Raffaele Mirelli
Piergiorgio Odifreddi
Programma 2023
Desiderantes
Il desiderio è un passo intermedio tra un sogno e la sua realizzazione.
Ci sono desideri che si esaudiscono subito, o che perdiamo immediatamente, ma anche quelli che restano nel loro limbo, entrando in simbiosi con noi, divenendo parte qualificante della nostra vita.
Il desiderio è sicuramente un carattere evolutivo che è stato funzionale al nostro sviluppo e adattamento al mondo, sia quello esterno, fisico, sia quello delle relazioni sociali.
Il desiderio sessuale, del potere, della conoscenza e, in ultima istanza, quello della vita eterna, si declinano differentemente in ciascuno di noi. Il desiderio ci spinge e ci sostiene, ci soccorre e ci tiene svegli, prima di un nuovo sogno.
È davvero meglio desiderare che esaudire un desiderio?
Antonio Ereditato, Università di Berna
Leggendo il De bello Gallico di Giulio Cesare ci si imbatte in una scena. Alcuni soldati sopravvissuti alla battaglia, nella notte aspettano le prime luci dell’alba, aspettano che tramontino le stelle – de-sidera – per poter vedere se i loro compagni sono ancora vivi. Sono, perciò, desiderantes.
È nell’insicurezza che, come loro, tutti aspettiamo con trepidazione che ritorni la luce. Come è accaduto con la pandemia in questi anni.
È in questi momenti che sorge un desiderio comune di “tornare alla vita” e di dare ad essa nuovi significati: una diversa e più equa convivenza sociale, una più avvertita esigenza di progetti comuni, di solidarietà nei confronti dei più deboli ed emarginati. Un desiderio comune che ci richiama a ristabilire relazioni più fraterne tra noi e le infinite creature che pullulano nell’universo.
Non a caso, forse, questa riunione e questa divisione risuonano nelle altre due parole che – come de-siderio – hanno nel proprio etimo le stelle: co-stellazioni e dis-astri.
Francesco Rispoli, Università Federico II di Napoli
Attraverseremo il concetto secondo canoni scientifici e umanistici, portando cosi in dialogo due aspetti fondamentali del sapere umano.
Cercheremo di comprendere come il desiderio rappresenti la materia che ci compone, indagheremo il suo funzionamento e come questa stessa attività possa essere narrata nella sua pienezza e regolata.
L’essere umano “naviga” nel paradosso, in bilico tra la volontà di cooperare nella determinazione di un miglioramento delle condizioni di vita per gli esseri umani e la pulsione di separarsi dalla massa, di ergersi come essere “illuminato”, intelligente pur sempre “solo”.
Del resto, il desiderio esprime una mancanza.
Raffaele Mirelli, Direttore del Festival Internazionale di Filosofia
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE
Biblioteca Antoniana – Ischia
Ore 17:30
Saluto e benvenuto
Ricordo di Pietro Greco
Ore 18:00
Lectio magistralis
La stella danzante. Il folle desiderio di un’umanità perfetta da Nietzsche al transumanesimo
Paolo Ercolani, Un. Carlo Bo – Urbino
VENERDI 15 SETTEMBRE
Biblioteca Antoniana – Ischia
Ore 10:00
Prima lezione
Dalla pietra filosofale al bosone di Higgs, il desiderio della conoscenza
Antonio Ereditato, Un. Di Berna
Ore 11:30
Seconda lezione
Tutta colpa di Narciso e della dopamina. Viaggio nella psicopatologia del desiderio
Paolo Olgiati, Un. di Torino, Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Ore 15:00 – 17:00
Confronto pomeridiano
Ore 18:30
La città, macchina desiderante
Carmine Piscopo Un. di Napoli Federico II
SABATO 16 SETTEMBRE
Biblioteca Antoniana – Ischia
Ore 10:00
Prima Lezione
Eros malato. Desiderio, inganno e distruzione nell’Amore patologico
Paolo Ercolani, Un. Carlo Bo – Urbino
Ore 11:30
Seconda lezione
“Spaceship Ego”. Una questione d’intelligenza
Raffaele Mirelli, Filosofo
Ore 15:00 – 17:00
Confronto pomeridiano
Ore 18:30
Diversi desideri
Luca Astorri, Riccardo Barzarotti e Matteo Poli, AOUMM Studio
Discussants delle conferenze serali: Giovannangelo De Angelis, PIDA (Premio Internazionale di Architettura); Antonello Monaco, Un. “La Sapienza”, Roma; Francesco Rispoli, Un. Federico II, Napoli.
Iscrizione
La Summer School è aperta a studenti, dottorandi, docenti e dottori di ricerca, ma anche agli appassionati di materie umanistiche e scientifiche. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. Il numero dei posti è limitato, pertanto sarà operata una selezione delle richieste d’iscrizione. Gli interessati sono pregati di scrivere all’indirizzo info@lafilosofiailcastellolatorre.it, e a mirelliraffaele@gmail.com inviando un CV e/o una breve presentazione.
Per la partecipazione alla Summer School è richiesto il versamento di una quota d’iscrizione che comprende l’accesso ai seminari e le pause caffè mattutine. Per gli iscritti saranno inoltre indicate soluzioni a prezzo agevolato per il pernottamento e i pasti. Saranno rilasciati, su richiesta, attestati di partecipazione per l’emissione di crediti formativi o il rimborso universitario.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa del festival o il direttore scientifico, scrivendo ai seguenti indirizzi:
– info@lafilosofiailcastellolatorre.it