InSophia
L’associazione di promozione sociale InSophia nasce nel 2015 con l’intento di divulgare le discipline filosofiche in tutti gli ambiti pubblici.
La piattaforma principale attraverso la quale l’associazione promuove questo messaggio è il festival.
Il Festival collabora con numerose istituzioni in campo scolastico e formativo. Specie per le campagna di sensibilizzazione sociale annuali, le sinergie si propagano su tutto il territorio nazionale:
Istituto comprensivo “Anna Baldino” di Ischia
Scuola media statale “Giovanni Scotti”
“Liceo Statale” di Ischia
“IPS” Istituto alberghiero “V. Telese” Ischia
“l’istituto Turistico-Economico C. Mennella” di Ischia
Liceo “A. Canova” di Treviso, dove si tiene il festival dei giovani pensatori in partnership con InSophia.
Il Festival collabora con molte altre realtà scolastiche anche fuori dal territorio campano. Ogni anno i professori di questi istituti mettono a disposizione le loro competenze ed energie per dare il via alle campagna di sensibilizzazione legate al Festival. Gli incontri sono previsti annualmente tra aprile e maggio.
Nel 2016 la campagna “vivere in comune” è stata trapiantata in Lombardia a Pogliano Milanese, dove i ragazzi della scuola media “Anselmo Rocchetti” hanno lavorato alla composizione degli aforismi scaturiti nella campagna di sensibilizzazione di cui sopra. I ragazzi sono stati guidati dalla Professoressa Sara Fumagalli, la quale ha poi scritto un piccolo testo, che riportiamo sotto, dove descrive la sua partecipazione all’iniziativa.
InSophia per le Scuole
L’Associazione Culturale InSophia (nata nel 2015 ed iscritta al registro nazionale delle associazioni culturali no-profit) opera sin dalla sua nascita nel portare la Filosofia nelle scuole elementari e medie, nonché in quelle superiori.
Durante l’anno scolastico, infatti, teniamo corsi di Filosofia Pratica (Etica) per i ragazzi.
Ogni anno durante gli incontri, attraverso un percorso guidato da esperti del settore, bambini e ragazzi sono spinti al ragionamento e quindi a riflettere sulle tematiche proposte nelle campagne di sensibilizzazione che il Festival di Filosofia porta avanti sotto il marchio “Eticit(t)à”.
Alla fine degli incontri i partecipanti si esercitano nella scrittura di aforismi. Quelli più incisivi vengono poi selezionati dai professori e dal team Festival per far parte delle campagne.
Queste prevedono l’affissione di pannelli negli spazi urbani (contenenti gli aforismi dei ragazzi), richiamando i cittadini al dibattito e al confronto, rendendo la città un luogo di consapevolezza civica.
La Scuola Media Giovanni Scotti; L’Istituto Turistico-Economico Cristofaro Mennella, insieme a tante altre realtà scolastiche isolane e non, partecipano a questa iniziativa, grazie alla lungimiranza dei dirigenti e dei professori tutti.
In particolare l’Istituto C: Mennella porta avanti da due anni l’insegnamento della Filosofia in forma sperimentale sotto il titolo “Libertà di Pensiero – La Filosofia negli istituti Tecnici”.
Precursori di una riforma MIUR che, proprio in questi giorni, sta considerando questa opzione formativa.
A settembre il Festival lancia dunque il “Mese del Senso Civico”:
Per informazioni si prega di contattare il seguente indirizzo: info@lafilosofiailcastellolatorre.it