Ischia Summer School of Humanities 2022
8-10 settembre
La scuola dedicata alla memoria di Pietro Greco
Edizione 2022: Bellezza. A-simmetrie della materia umana
La ricerca del bello riempie la nostra vita. La tensione verso la bellezza, insita negli esseri umani, è straripante, forte, motivando le nostre esistenze, azioni, ricerche. Eppure, dietro questa tensione si nascondono molte pulsioni arcane, che condizionano i nostri comportamenti. Se la bellezza sia una mera esigenza evolutiva o una prerogativa accidentale della nostra mente, è una questione profonda. Fatto sta che la bellezza formale, fisica e matematica del nostro universo e delle leggi di simmetria che ne descrivono il funzionamento, introduce intriganti questioni nel dibattito filosofico e scientifico.
È possibile definire una bellezza oggettiva, come nelle leggi dell’universo fisico? È possibile – inoltre – che questa tensione si strutturi in un legame intrinseco alla materia, tra universale e particolare? Oppure, la bellezza ci rimette nel reame incantato della sfera soggettiva, condannando l’essere umano a una eterna solitudine esistenziale?
Filosofia e scienza possono creare uno spazio di interlocuzione tale da permettere la convivenza di questi opposti, richiamandosi a vicenda per costruire una dimensione di collaborazione.
Sono questi i quesiti e le riflessioni cui la Ischia Summer School of Humanities desidera dare ascolto, creando un dialogo interdisciplinare.
L’obiettivo di riflessione della Summer School intitolata a Pietro Greco, nel solco della sua matrice interdisciplinare, è di capire come scienza, filosofia, letteratura e arte abbiano affrontato il tema del bello. Ancora una volta la Scuola offrirà un luogo di confronto di contaminazioni tra visioni e metodologie conoscitive, presentandosi come un gruppo di lavoro e ricerca, rigoroso ma informale allo stesso tempo. Gli interventi dei relatori sono solo il pretesto per organizzare idee e concetti, per giungere a un dibattito costruttivo e arricchente, per tutti.
I direttori della scuola:
Antonio Ereditato
Raffaele Mirelli
Piergiorgio Odifreddi
Programma lezioni:
Giovedì 8 settembre – Biblioteca Antoniana, Ischia
Ore 16:00
Registrazione iscritti
Ore 17:00
Saluti e presentazione della Scuola, con un ricordo a Pietro Greco
Venerdì 9 settembre – Castello Aragonese, Ischia
Ore 10:00 – 11:00
Antonio Ereditato, Yale University
La bellezza delle leggi della natura
Ore 11:30 – 12:30
Michele Farisco, Uppsala University, Uppsala – Sweden
Biogem, Ariano Irpino
Il cervello e la bellezza. Il ruolo del bello nell’evoluzione umana
Ore 15:00 – 17:00
Dibattito
Sabato 10 settembre – Aragonese, Ischia
Ore 10:00 – 11:00
Franco Cervelli, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
L’universo è un’opera d’arte?
Ore 11:00 -12:00
Ramon Rispoli, Univ. Federico II – Napoli
Politiche del bello. Tra bellezza mainstream ed estetiche del dissenso
Ore 12:00 -13:00
Dibattito conclusivo
Iscrizione
La Summer School è aperta a studenti, dottorandi, docenti e dottori di ricerca, ma anche agli appassionati di materie umanistiche e scientifiche. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. Il numero dei posti è limitato, pertanto sarà operata una selezione delle richieste d’iscrizione. Gli interessati sono pregati di scrivere all’indirizzo info@lafilosofiailcastellolatorre.it, e a mirelliraffaele@gmail.com inviando un CV e/o una breve presentazione.
Per la partecipazione alla Summer School è richiesto il versamento di una quota d’iscrizione che comprende l’accesso ai seminari e le pause caffè mattutine. Per gli iscritti saranno inoltre indicate soluzioni a prezzo agevolato per il pernottamento e i pasti. Saranno rilasciati, su richiesta, attestati di partecipazione per l’emissione di crediti formativi o il rimborso universitario.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa del festival o il direttore scientifico, scrivendo ai seguenti indirizzi:
– info@lafilosofiailcastellolatorre.it
– direzione@lafilosofiailcastellolatorre.it
Pagina FB: La Filosofia il Castello e la Torre
Instagram: @lafilosofiailcastelloelatorre